Rileggere l’adozione: dall’apertura dell’adozione al dialogo con il genitore biologico
SEMINARIO ONLINE – 26 SETTEMBRE 2020 – 9.30 – 17.00
Organizzato da ISCRA in collaborazione con CTA
Le riflessioni sull’adozione negli ultimi anni si sono ampliate ed approfondito soprattutto per ciò che riguarda il tema delle origini e dell’apertura. La legge prescrive che il figlio adottivo ha il diritto di conoscere la propria storia e i genitori adottivi il dovere di raccontargliela. Invita quindi alla possibilità di un’integrazione tra storia biologica e storia adottive e all’avvio di una conversazione fluida e continuativa che renda possibile, per chi è stato adottato, il complesso ricongiungimento con le proprie origini.
Il seminario si propone di mettere in evidenza le infinite sfumature e le differenze con cui vengono affrontati questi temi, grazie al contributo di esperti, attraverso testimonianze dirette e storie di adozione raccontate sulla pelle.
Programma
9.30: Presentazione della giornata – Mauro Mariotti e Francesco Vadilonga
9.45: Ciclo di vita della famiglia biologica e della famiglia adottiva. Psicologia dell’incontro fra genitore biologico e genitore adottivo – Mauro Mariotti
10.15: Origini, legami e identità nell’adozione di oggi e prospettive future – Francesco Vadilonga
10.45 – pausa
11.00: Accesso alle origini: esperienza e prassi del Tribunale per i Minorenni di Milano – Milena Dalcerri
11.30: L’avvocato nei procedimenti d’adozione – Paola Zucchi
12.00: Tavola rotonda con testimonianze di adulti adottati.
13.00 – pausa
14.00: Essere adolescenti adottati – Massimo Maini, Daria Vettori
14.45: Scrivere l’adozione: la storia di Gigi – Barbara Bevilacqua
15.15: “La mia storia sulla pelle” l’adozione attraverso i tatuaggi – Mara Desana
16.00: Visita virtuale guidata alla mostra fotografica “La mia storia sulla pelle” a cura di CTA
16.30: Domande e conclusioni
17.00: Fine lavori.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di ISCRA; info@iscra.it – 059/238177
Il costo della giornata è di 30€ fino a 100 persone massimo.